

OBERLAND BERNESE
Monch mt 4105 Jungfrau 4158 mt
Gross Fiescherhorn e Hinter Fiescherhorn mt. 4049 e 4025
Aprile 2025
Costi delle 4 giornate
per 3 persone 500,00 € a persona
per 2 persone 650,00 € a persona
per 1 persona € 1200,00
1° giorno : si sale in treno da Grindelwald fino Jungfraujoch 3454mt poi un’ora per la Monchjochhutte 3657m. Sistemazione del materiale e salita al Monch: Discesa e pernotto in rifugio.
2° giorno: Jungfrau mt. 4158 Partendo dal rifugio si scende in direzione S-SO fino a circa 3250 mt. Risalire in un vallone e puntare verso NE, superando un ripido pendio. Seguire la dorsale sino ad arrivare sotto al Rottalhorn per poi puntare verso dx sino al Rottalsattel 3885. Una volta lasciati gli sci poco sotto al colle si rimonta a piedi il ripido pendio terminle, tagliando decisamente a sx a ridosso delle rocce che con l’ausilio di fittoni metallici conducono fino alla cima. Rientro con gli sci fino alla stazione del trenino per Grindelwald e rientro alla Monchhutte dove pernotteremo un seconda notte.
3° giorno: al mattino presto alle prime luci dell’alba calzati gli sci si scende sul ghiacciaio Ewigschneefeld per dolci pendii fino a circa 3300/3400. Poi risaliremo sul versante Ovest fino sotto il ripido canale che porta al colle con gli sci in spalle fino al colle 3923m°). Proseguiremo a sinistra (NO) per il Gross F. 4049m, attraversando il ghiacciaio poi salendo per la cresta affilata superando alcuni gendarmi. Un’ora dal colle. Ridiscesi e ritornati al colle ci dirigeremo verso l’Hinter-F. 4025m. Come ultimo sforzo maestosa discesa verso il Finsterarhornhutte e pernotto.
4° giorno: al mattino dopo colazione rimesse le pelli avremo ancora circa 500 mt di dis per raggiungere il passo denominato Grunhornluke che con la sua pendenza di 38 gradi dovremmo scendere sul versante del Konkordiahutte, Da qui rimesse le pelli cominceremo una lunga salita 800 mt di disl circa verso la stazione della junfrajoch per poi tornare a casa.
In alternativa il terzo giorno si può salire al passo denominato Galminlicke e scendere a Muster (per questa alternativa bisogna prevedere di muoversi dal primo giorno in treno da Domodossola prevedendo tutti i vari cambi e orari).
Inoltre bisogna accertarsi della quota neve visto che a discesa a Muster con gli sci è molto lunga e se la quota neve è molto alta bisognerà camminare parecchio sci in spalla.
Materiale individuale: sci d’alpinismo, (Una pelle di foca di scorta o di ricambio). Picozza, ramponi imbracatura, artva, pala, sonda, caschetto 1 vite da ghiaccio, 2 moschettoni a ghiera, longe o cordino.
Poiché i posti in rifugio sono limitati (attualmente la Finsterarhornhutte ha ancora pochissimi posti disponibili per tutto il mese di aprile è necessario prenotare il prima possibile) altrimenti il programma dovrà subire delle variazioni.
LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione logistica, assistenza e accompagnamento di una Guida Alpina certificata U.I.A.G.M, assicurazione R.C., uso dei materiali comuni di sicurezza.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Spese di trasferimento, mezza pensione nei rifugi dei partecipanti e della Guida, extra in genere, assicurazione infortuni, impianti di risalita.