

SENTIERI SELVAGGI
in Sardegna
Il Golfo di Orosei
Settembre 2025
Quota di partecipazione :
€ 1500 tutto compreso (esclusi voli)
Durata: 7 giorni di cui 6 di trekking
Se esiste un angolo del Mediterraneo dove è ancora possibile coniugare tradizione e natura, roccia e mare, e dove è possibile ripercorrere i sentieri dei vecchi caprai, approfittando dell'ospitalità degli antichi ovili, bene, quel posto esiste, ed è il Supramonte di Baunei.
Il territorio di Baunei è un connubio di mare e montagna. La costa si estende per 40 km da Santa Maria Navarrese a Cala Luna; questo tratto di costa è ricco di bellezze naturali, tra le quali, da sud verso nord, la Guglia di Pedra Longa, Capo Montesanto, Portu Pedrosu e Portu Cuau, Cala Goloritzé, Ispuligidenie (Cala Mariolu), Cala Biriala, Cala Sisine e Cala Luna.
Dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, il territorio è caratterizzato dalle sue valli carsiche, dall'altopiano basaltico del Golgo con “Su Sterru”,
che è una delle voragini verticali più profonda d'Europa e dall'altopiano
carsico del “Margine”.
Quanto alla fauna selvatica, questi luoghi sono abitati dall'aquila reale, il falco della regina, il gabbiano corso, il muflone, il cinghiale, l'astore, il falco pellegrino, l'aquila del Bonelli, il gatto selvatico ecc.
Elevata è inoltre la presenza di numerose grotte e voragini, ubicate nell'entroterra e lungo la costa, sia sotto sia sopra il livello del mare, che da diversi anni ormai attirano visitatori e speleologi da tutto il mondo.
Non trascurabile è anche il patrimonio storico culturale, il quale conserva testimonianze del passato che coprono tutti i periodi storici: sono infatti stati rinvenuti depositi antropozoici del periodo pre-nuragico, villaggi nuragici e fortezze, tombe dei giganti, la Chiesa medioevale di Santa Maria Navarrese e di Eltili, la Torre Spagnola, la Chiesa di San Pietro a Golgo.
Inoltre, per gli amanti del free climbing, le numerose falesie attrezzate offrono diverse possibilità di arrampicate in un ambiente unico e selvaggio, tra guglie, pareti a picco sul mare e paesaggi mozzafiato.
Santa Maria Navarrese, frazione costiera del Comune di Baunei è incastonata in verde conca ricca di macchia mediterranea; il centro prende il nome dalla Chiesa fatta edificare nel 1052 dalla Principessa di Navarra, figlia del Re Garcia Sanchez V, probabilmente scacciata o fuggita dalla sua patria per un peccato d'amore o per intrighi di corte, che volle ringraziare la Madonna per essere scampata ad un naufragio nei pressi dei temutissimi "Monti Insani"
ora Monte Santo.
Il Selvaggio Blu, da alcuni definito come "il trekking più difficile d'Italia" è un itinerario che si snoda lungo le falesie e mulattiere del Golfo di Orosei. Ha assunto di anno in anno un interesse sempre maggiori, diventando uno dei trekking più famosi e impegnativi d'Europa.
Il nostro percorso, pur seguendo l'itinerario classico, non prevede le calate in corda.
L'intento originale di coloro che hanno ideato il percorso era quello di creare un itinerario che, partendo dalla Guglia di Pedra Longa e seguendo le tracce lasciate dai carbonai, raggiungesse la spiaggia di Cala Sisine, rimanendo quanto più possibile a ridosso delle falesie a picco sul mare.
Con gli anni l'itinerario è diventato sempre più frequentato, soprattutto in primavera e autunno, che sono le stagioni migliori, ed è stato col tempo aggiornato con l'inserimento di alcune varianti al percorso originale (quale ad esempio il sentiero che da Cala Luna conduce a Cala Sisine).
È un viaggio alla scoperta del fascino del Supramonte di Baunei tra mari e monti, ma sempre in prossimità del mare. Le nostre tappe comprenderanno le più belle Cale del Golfo di Orosei e la visita di vecchi ovili.
Si richiede una certa attitudine al bivacco (sacco a pelo e materassino), il quale sarà negli ovili che troveremo lungo il percorso o in spiaggia. La mancanza dei confort che ormai caratterizzano la nostra vita quotidiana è ampiamente ricompensata dalla bellezza dei luoghi e dai sapori della gastronomia sarda, gustata in piccoli ristoranti o presso gli ovili di pastori molto ospitali.
Sette giorni di intensa avventura e di forti emozioni nel golfo di Orosei, attraverso la macchia mediterranea e le maestose rocce calcaree, lungo antichi sentieri di carbonai e pastori
Durata : 6 giorni di trekking
Difficoltà : media
Bivacco : all'aperto o in tenda
Partenza : Baunei
Arrivo : Cala Fuili
LA QUOTA COMPRENDE:
tutti i trasferimenti, pensione completa per tutta la durata del trekking, bottiglie d'acqua durante il trekking, pernottamenti e pensione completa, assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM per tutta la durata del tour.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Voli aerei a/r, e tutto quanto non previsto.









