Informazioni pratiche
per andare in montagna…
L’equipaggiamento molto spesso determina la buona riuscita o meno di un’escursione in montagna. Ci permette di essere pronti per qualsiasi situazione climatica, di ridurre i rischi e i pericoli e di intervenire in caso di necessità. Ecco tutto quello da portare con se a seconda della attività che deciderete di scegliere dalle nostre proposte.
Escursioni e Trekking:
L’attrezzatura per le escursioni e il trekking non è molta. Un buon paio di scarponi alti con suole antisdrucciolo, zaino, una mantellina impermeabile da utilizzare in caso di maltempo, viveri e acqua necessari. Se il percorso prevede di arrivare ad alte quote un pile e una giacca, guanti e berretto. Da non dimenticare la borraccia, cibi energetici, crema protettiva e gli occhiali per il sole oltre ad un cappello.
Nordic Walking:
L’abbigliamento e l’equipaggiamento è simile a quello per le escursioni, in più ci sono i bastoncini specifici che generalmente forniamo direttamente. Sicuramente necessario un cambio maglietta e una borraccia da portare in un marsupio specifico, qualche barretta energetica, occhiali e cappello per proteggersi dal sole.
Ciaspolate:
Per una ciaspolata l’abbigliamento è composto da indumenti che permettano la traspirazione ed impermeabili. Guanti, berretto, occhiali sono necessari oltre a zaino, borraccia e cibi energetici. Ciaspole e bastoni oltre all’ARTVA possono essere noleggiati per chi ne fosse sprovvisto.
Sci Alpinismo:
Per lo sci alpinismo sono necessari indumenti tecnici e attrezzature specifiche: sci con attacchi da sci-alpinismo, pelli di foca, sacco da montagna, scarponi da sci-alpinismo. ARVA, Pala e Sonda per la localizzazione in caso di valanghe e a seconda della tipologia di tour, piccozza, ramponi, imbracatura. L’attrezzatura tecnica può essere anche noleggiata.
ABBIGLIAMENTO
In montagna le condizioni meteorologiche variano con molta rapidità; per questo l'abbigliamento deve rispondere a requisiti di impermeabilità (all'acqua e al vento), di termicità e di modularità oltre che di leggerezza, vestibilità e robustezza.
LE SCARPE
Per le gite o escursioni o trekking, anche su sentieri facili si consiglia scarponcini (tipo trekking) con suola in Vibram o similari. Calzature adatte per Alpinismo e Sci-Alpinismo mentre per l’arrampicata soprattutto in falesia servono le specifiche scarpette.
LO ZAINO
Lo zaino dell’escursionista o dell’alpinista ha spesso un peso esagerato e molte volte si scopre che abbonda di oggetti superflui e difetta invece di ciò che è indispensabile. Tutti gli oggetti, tranne i bastoncini utili sia in salita che in discesa, devono essere sistemati dentro lo zaino, iniziando da quelli che si presume di usare con meno frequenza. Utile una mantellina antipioggia.
LA BORRACCIA
Una borraccia con il tappo a vite è il contenitore più pratico ed ecologico (non ci sono vuoti a perdere) per trasportare i liquidi nello zaino. Molto spesso l'acqua, specialmente quella proveniente dalla fusione della neve, deve essere mineralizzata con gli appositi preparati solubili a base di sali.
ALIMENTAZIONE
Alimentarsi con cibi leggeri ed energetici come ad esempio barrette e/o gel che si trovano nei negozi specializzati e anche nelle farmacie permettono di avere energia pronta e della massima digeribilità a differenza dei panini.
PRONTO SOCCORSO
Oltre ai farmaci per patologie personali, deve essere composto dai seguenti materiali: una benda elastica grande, un rotolo di cerotto largo, una benda di cotone larga, alcune garze sterili e fazzoletti disinfettanti oltre ad un prodotto per la puntura degli insetti.
PICCOLE COSE MA IMPORTANTI
Una pila frontale con batteria alcalina è indispensabile per poter partire quando è ancora buio e per muoversi agevolmente in un rifugio. Un piccolo coltello ben affilato è sempre utile. Per quando si pernotta in rifugio il sacco lenzuolo è una soluzione intelligente per chi non vuole dormire tra le coperte.